![]() | Proposta riservata esclusivamente ai Soci CTA-VdA. La Parrocchia Santa Margherita in Entreves organizza Pellegrinaggio al Santuario del Sacro Monte di Belmonte 8 Ottobre 2020 | |||||||||||
Data partenza | Durata | Partenza | ||||||||||
Programma: | 08/10/2020 | 1 giorno | Courmayeur |
Giorno 01 |
Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese, il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito Unesco, nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo. Fu il frate francescano Michelangelo da Montiglio, di ritorno dalla Terra Santa, a progettare la costruzione di un nuovo percorso per illustrare la Passione e morte di Cristo, popolato da statue a grandezza naturale e dipinti, ispirato al fortunato modello del Sacro Monte di Varallo. Le prime otto cappelle furono costruite in meno di dieci anni, altre quattro tra il 1759 e il 1781, mentre l’ultima fu iniziata solo nel 1825, tutte allestite internamente da ignoti artisti della zona, di cui conosciamo solo il nome del pittore Grosso di Ivrea a cui si deve, nel tardo Settecento, la decorazione delle cappelle di Pilato, del Cireneo, delle Pie Donne e della Seconda caduta. Il realismo dei personaggi, come le facce dei cattivi che conducono a morte Cristo, è così efficace e coinvolgente da giustificare gli atti vandalici compiuti fino a pochi decenni fa da coloro che prendevano di mira a sassate le figure dei cattivi. Le tredici cappelle si snodano lungo un percorso circolare in un ambiente naturale rigoglioso con querce e castagni secolari, in un'area densa di testimonianze storiche dalla tarda età del Bronzo-prima età del Ferro (XII-XI secolo a.C.) al periodo romano e tardoromano e alla fase longobarda documentata dal resti di un villaggio fortificato emersi fra la V e la VI cappella.
Frazione Salto - Via Fratelli Rosselli 19 10082 Cuorgnè tel. 0124 68106 Menu: Antipasto : tagliere salumi e Formaggi Primo : a scelta tra i primi del giorno Secondo : a scelta tra i secondi del giorno Contorno : a scelta tra i contorni del giornoCaffè , ½ acqua minerale
Scesi dal Pullman,dopo una camminata di circa 15 minuti troveremo il Mulino Val ( edificio privato avente forma e dimensioni del classico mulino a vento olandese). I proprietari saranno a disposizione per la visita interna e per alcune spiegazioni. È una particolarità architettonica unica nel suo genere in territorio nazionale e la sua connotazione geografica lo rende paesaggisticamente inimitabile quanto a bellezza e colpo d'occhio. Prende il nome da un imprenditore fornese che intese così chiamarlo in memoria del figlio scomparso prematuramente. L’idea di edificare un mulino a vento olandese in territorio canavesano è stata forse una delle azioni tanto azzardate quanto romantiche mai avvenute in questo contesto geografico. Le innovazioni apportate dalla neo-proprietaria Maria Rocca hanno fatto risorgere quest’araba fenice che oggi osserva il canavese, salutandolo con il moto delle sua pale. Ore 16.30 Partenza per rientro a Courmayeur | |
![]() |
Quota individuale di partecipazione: € 11.00
La quota comprende:
- Viaggio in pullman granturismo riservato per l'intera giornata
La quota non comprende:
- mance, spese personali, assicurazione annullamento viaggio.
- pranzo in ristorante ( Euro 16.00)
- tutto quanto non espressamente menzionato nella “La quota comprende”
All’atto della prenotazione il partecipante dovrà ritirare :
1. Linee guida per:
a. Comportamento nel viaggiare in pullman
b. Comportamento in Ristorante
c. Informazioni generali
2. Autocertificazione Covid-19 (dichiarazione resa ai sensi dell’articolo 47 dpr n. 45/2000)
3. Autocertificazione anti-contagio per deroga alla regola del distanziamento di un metro a bordo di autobus in servizio di noleggio con conducente
N.B. I moduli
n° 2 e n° 3, relativi all’ autocertificazione, dovranno essere compilati e consegnati all’accompagnatore all’atto della partenza.
Per informazioni o iscrizioni rivolgersi presso:
- Parrocchia di Santa Margherita Via della Brenva, 8 - frazione Entrèves 11013 Courmayeur Telefono: (+39) 0165 89176
- Sede del Centro Turistico ACLI – VDA Piazza Giovanni XXIII, 2A ( Piazza della Cattedrale ) - AOSTA tel. 0165 1825490 Cell. 349 3588094 mail = cta.vda@libero.it sito web : www.ctavda.it
Per motivi organizzativi il programma potrà subire variazioni