![]() | TESSERAMENTO 2025 |
Per chi vuole diventare socio la Presidenza del CTA- ACLI ha stabilito una quota di tesseramento pari a € 10,00 obbligatoria per partecipare alle iniziative svolte dall’Associazione per l’anno 2025 (art. 7 legge 29/03/01 n. 135). | |
Tesseramento 2025 ( 10,00 Euro + 3,00 Euro ) Dal 6 Febbraio 2025 inizierà in sede il tesseramento ACLI - CTA 2025. La tessera è obbligatoria per chi usufruisce delle iniziative promosse dal CTA-VdA (art. 7 legge 29/03/01 n. 135) e per tutte le iniziative ACLI . La tessera CTA-ACLI ha validità dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, come previsto dall’attestazione del Dipartimento del Turismo n° 255/TS/28.’
Cosa ci caratterizza? 4 buoni motivi per scegliere il CTA della Valle d'Aosta. 1- Organizzare direttamente i viaggi. 2- Operare senza scopo di lucro 3- Fare aggregazione sociale. 4- Essere viaggiatori consapevoli e responsabili Il CTA è riconosciuto come Associazione con deroga ad esercitare attività turistiche a livello nazionale, dal Dipartimento del Turismo e dalla Lg. n.135 del 29/03/2001. Le iniziative vengono programmate contattando quasi sempre direttamente Hotel, ristoranti, agenzie di trasporto ecc. e vengono richiesti, per ogni singola iniziativa, numerosi preventivi valutandoli accuratamente per avere un buon rapporto Qualità/Prezzo. Il CTA è una associazione senza finalità di lucro e per legge non può distribuire in via diretta e/o indiretta utili e avanzi di gestione. Ogni singola attività ha i costi uguale ai ricavi. Non è possibile che vengano corrisposti denari ai membri del Consiglio Direttivo, che operano tutti come volontari. Il CTA promuove l'aggregazione sociale dei propri soci attraverso lo svolgimento di attività turistico ricreative miranti a migliorare la qualità della vita. ( Nella nuova sede operativa a Saint Martin de Corleans, in collaborazione con la Presidenza delle ACLI della Valle d’Aosta, verranno organizzati : Servizi e Iniziative rivolti alle persone allo scopo di contrastare la solitudine e promuovere la socializzazione e l’aggregazione) Contribuire a trasformare il “turista” in “viaggiatore consapevole e responsabile” verso il territorio che visita, ma soprattutto verso la realtà sociale con la quale viene in contatto. Le nostre iniziative sono tutte accuratamente preparate ed illustrate con filmati, brochure dettagliate ed altre informazioni per agevolare il partecipante nell'organizzazione della sua visita e/o del suo soggiorno. | |